Settimana dell’ambiente

Il 18 ottobre con la “Giornata a KM zero” si è conclusa la “Settimana dell’ambiente” presso le nostre scuole.

…a Bernareggio

Associazione Genitori come negli anni passati, ha offerto la sua collaborazione mettendo in campo molti volontari durante la settimana, per poter offrire un laboratorio a ognuna delle classi della Scuola primaria Oberdan.

Per  i  più  piccoli   abbiamo  realizzato  un  laboratorio  sulla  “luce“;  grazie  alla  bellissima  giornata

Luce e buio

autunnale, i bambini hanno potuto spaziare fra l’aula e l’atrio della scuola, giocando con la luce e i suoi colori, usando le sorgenti di luce artificiale e il sole come sorgente naturale.

Gli alunni di seconde e terze classi hanno invece partecipato a un laboratorio sui “Passaggi di stato dell’acqua“. Come la luce, l’acqua è per noi elemento fondamentale e offre numerosi spunti su cui lavorare e approfondire per imparare e acquisire nuove competenze; il tutto descritto e affrontato ad un livello adatto agli alunni in base all’età e dando loro l’opportunità di  “toccare  con  mano”  eseguendo  esperimenti  e  prove  in  prima

I passaggi di stato

persona. Le quarte e le quinte hanno invece parlato del “Vento”; si è partiti quindi dall’aria, la sua composizione, le sue caratteristiche, per passare poi all’atmosfera e a cosa e come si generano i venti; abbiamo continuato con la loro classificazione per direzione e intensità; abbiamo quindi visto l’anemometro come strumento di misura dell’intensità del vento; ogni bambino si è cimentato nella costruzione del suo anemometro. Fra esemplari degni di un laboratorio e anemometri artigianali, figli di piccoli scienziati in erba, confidiamo che i nostri bambini abbiano arricchito il loro bagaglio di competenze e si siano divertiti imparando. Dopo i nostri laboratori e le attività organizzate dalla scuola durante tutta la settimana, il venerdì si è tenuta la “Giornata a km Zero”. Al termine delle lezioni, nello spazio fra la scuola e la mensa è stata la volta di laboratori e attività organizzate coinvolgendo associazioni e attività commerciali del territorio. Associazione Genitori ha organizzato la merenda e un laboratorio sulla costruzione di macchinine ad elastico!

Il vento

Grazie ancora allo sforzo dei nostri volontari, ogni bambino ha potuto costruire e portar con se il suo bolide!

E a Villanova?

Contemporaneamente al plesso di Villanova la settimana dell’ambiente volgeva al termine con una merenda organizzata dalla onlus “Ponte tra i popoli“. Anche qui la settimana è stata piena di attività a tema organizzate dalla scuola, cui si è aggiunta una serie di laboratori organizzati appunto con la collaborazione della onlus; noi abbiamo dato un piccolo contributo partecipando attivamente ad un laboratorio sull’energia, esponendo agli alunni un plastico da noi realizzato con una centrale termoelettrica funzionante, dei tralicci per il trasporto dell’energia e una piccola casetta con pannelli solari e generatore eolico anche

                       Macchinina a elastico

essi funzionanti; un piccolo modello di come in realtà l’uomo usa le fonti di energia tradizionali e rinnovabili cercando di trarne il meglio.

Come sempre tutte queste attività hanno affiancato il grossissimo lavoro degli insegnanti, grazie al prezioso aiuto di genitori volontari che hanno con piacere messo a disposizione il loro tempo, preparando il necessario per i nostri laboratori e per la merenda del venerdì.

E’ quindi doveroso un ringraziamento a tutti coloro hanno partecipato a questa intensa settimana, sperando che arrivino altre occasioni di incontro con la scuola, coi bambini e con le famiglie della nostra comunità!

           Merenda e premiazioni a Villanova
               La costruzione delle macchinine

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: